Claudiu Sima, nostro 1° “TECNICO SPORTIVO ” Campo Aeromodellismo e Droni “UAS”. Normative 2024, consigli del nostro Tecnico, esperto pilota certificato U.A.S.

𝐃-𝐅𝐥𝐢𝐠𝐡𝐭: ecco perché il disclaimer potrebbe valere meno di zero, se non fosse per il suo bel colore arancione sgargiante che graficamente è carino… dai, diciamolo 🙄🤗

𝔸𝕥𝕥𝕖𝕟𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖! 𝙇𝙚 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞 𝙥𝙤𝙩𝙧𝙚𝙗𝙗𝙚𝙧𝙤 𝙪𝙧𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙤🧐😅

****

Ho realizzato un video tutorial per chi prova ancora panico leggendo quel disclaimer perché pensa che giuridicamente l’utente possa veramente esonerare D-Flight da ogni responsabilità inerente a quello che pubblica e che l’utente possa essere esclusivamente responsabile di tale utilizzo”.

P.S. La voce narrante è ovviamente di Ammiocuggino idraulico 😆

𝐆𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐦𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞? 🤔

****

Come promesso, da alcuni giorni a seguito di alcune segnalazioni, mi sto occupando dei “𝙙𝙞𝙫𝙞𝙚𝙩𝙞 𝙖𝙗𝙪𝙨𝙞𝙫𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙨𝙤𝙧𝙫𝙤𝙡𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙙𝙧𝙤𝙣𝙞 𝙞𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙞𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙖𝙪𝙩𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖” da parte di alcuni parchi sia naturalistici che archeologici. Sto tentando di risolvere questo problema e per questo sono riuscito a contattare telefonicamente vari responsabili tecnici, presidenti di parchi, commissari e funzionari delle varie Giunte regionali per ottenere chiarimenti e per capire quali sarebbero le normative che secondo loro darebbero diritti e competenze agli Enti Parco di istituire divieti in autonomia.

Ovviamente, come dalla mail che pubblico, si può evincere che anche gli Enti Parco sanno che per legge non hanno competenze per quanto riguarda la regolamentazione dello spazio aereo, ma nonostante tutto, alcuni Enti Parco continuano a scrivere sui siti che le operazioni di sorvolo con droni sono assoggettate ad autorizzazione.

Detto ciò, come ho sempre sostenuto, il sorvolo non può essere vietato da nessuna Legge, Ordinanza o Deliberazione fuori dall’ambito di competenza se non viene istituito espressamente da ENAC che agisce nel rispetto dei poteri di indirizzo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti […] come unica autorità di regolazione tecnica, certificazione e vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile e solo a seguito di regolare richiesta di riserva di spazio aereo da parte dell’Ente.

Vi anticipo che ho contattato anche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Ministero per la Protezione Civile e Politiche del Mare e il Ministero della Cultura ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e nei prossimi giorni sarò in collegamento video con il Direttore Generale dei Musei e seguiranno alcune PEC indirizzate ai vari ministeri.

Per ora pubblico lo scambio di mail con la Responsabile Uff. Ambiente del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

Per facilitare la lettura, faccio qui nella descrizione copia e incolla del testo della mail che ho inoltrato in risposta alle giustificazioni da parte della Responsabile Uff. Ambiente del Parco La Maddalena.

Buona lettura!

****

” 𝘎𝘦𝘯𝘵𝘪𝘭𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘢,

𝘪𝘯𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰, 𝘷𝘰𝘳𝘳𝘦𝘪 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘳𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘮𝘢𝘪𝘭 𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦𝘥 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘶𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘭’𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘳𝘰𝘯𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘓𝘢 𝘔𝘢𝘥𝘥𝘢𝘭𝘦𝘯𝘢. 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘢𝘷𝘪𝘢 𝘢𝘷𝘳𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘧𝘦𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘳𝘤𝘪 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘧𝘰𝘯𝘪𝘤𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰, 𝘥𝘢𝘳𝘮𝘪 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘷𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘪𝘮𝘪𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦. 𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘮𝘢𝘪𝘭 𝘪𝘯 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘩𝘢 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤’𝘦̀ 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘦𝘥 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘋𝘦𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘕. 23 𝘥𝘦𝘭 09.07.2022 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰, 𝘮𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘓𝘦𝘪 𝘩𝘢 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢𝘵𝘰, 𝘦̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘳𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘯𝘦́ 𝘥𝘢𝘭 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘌𝘯𝘵𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘳𝘵𝘶̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵. 687 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘕𝘢𝘷𝘪𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘩𝘦 “l’ENAC nel rispetto dei poteri di indirizzo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti […] agisce come unica autorità di regolazione tecnica, certificazione e vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile”. 𝘋𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘪𝘰̀, 𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘰 394/91 𝘧𝘢 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘶𝘳𝘣𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘶𝘯𝘢 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘢𝘴𝘰, 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘦𝘳𝘦𝘰 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪/𝘭𝘪𝘮𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘥𝘪 𝘌𝘕𝘈𝘊 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘰. 𝘙𝘪𝘵𝘦𝘯𝘨𝘰 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘥𝘳𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘪𝘯𝘴𝘦𝘤𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘶𝘳𝘣𝘰 𝘦𝘥 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘦𝘥 𝘪𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘪𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘷𝘪𝘦𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘦𝘤𝘢 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘶𝘳𝘣𝘰. 𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘰 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢, 𝘤𝘪𝘰𝘦̀ 𝘭𝘢 394/1991 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢 𝘩) 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵. 11, 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘢 3, 𝘵𝘳𝘢 𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘓𝘦𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘢𝘵𝘢, 𝘥𝘦𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭’𝘶𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘦𝘳𝘦𝘰 𝘢 leggi di specialità che recita: “sono vietati […] h) il sorvolo di velivoli non autorizzato, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo”. 𝘗𝘦𝘳 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘳𝘪𝘴𝘱𝘳𝘶𝘥𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘢𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘪𝘤𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢 𝘩) 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘭𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰, 𝘴𝘢𝘱𝘱𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘦𝘳𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰, 𝘴𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘯𝘰𝘮𝘪𝘦. 𝘜𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘴𝘢𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 il criterio della specialità 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘢𝘭𝘦 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢, 𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘪 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢: 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘳𝘰𝘨𝘢. 𝘜𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘦̀ il criterio della competenza 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘨𝘶𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘶𝘦 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘦; 𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦 “𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰”; 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘐𝘯𝘴𝘰𝘮𝘮𝘢, 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘳𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘦𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦, 𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘰 𝘋𝘦𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘦𝘴𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢 𝘌𝘕𝘈𝘊 𝘢 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘦𝘳𝘦𝘰 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘌𝘯𝘵𝘦.

𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘪𝘭, 𝘓𝘦𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘌𝘯𝘵𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘩𝘢 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘥 𝘌𝘕𝘈𝘊 “𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘳𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘮𝘢 𝘢𝘥 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘪 𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘌𝘯𝘢𝘤”. 𝘋𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦, 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘶𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘌𝘯𝘵𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘩𝘢 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘦𝘳𝘦𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘈𝘛𝘔-03𝘊 (𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘨𝘰) 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 5.2.3 “𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰” 𝘱𝘦𝘳 Restrizioni totali o parziali dello spazio aereo, giustificate da esigenze di tutela del territorio e dell’ambiente, così come previste dalla legge n. 394/91 e dal D.P.R. 357/97 (art. 793 C.d.N., terzo comma) 𝘦 𝘯𝘰𝘯𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰, 𝘥𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭’𝘌𝘕𝘈𝘊 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘰.

𝘐𝘯 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘪 𝘦𝘷𝘪𝘯𝘤𝘦 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘓𝘦𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢, 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’’𝘌𝘯𝘵𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘥 𝘌𝘕𝘈𝘊 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘳𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 “sui siti di riferimenti Enac”, 𝘢 𝘴𝘶𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘦, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘢𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘌𝘕𝘈𝘝 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪 𝘌𝘕𝘈𝘊 𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘈𝘐𝘗-𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘰𝘥 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘦𝘰-𝘡𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘳𝘦𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘱𝘱𝘦 𝘥𝘪 𝘋-𝘍𝘭𝘪𝘨𝘩𝘵 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘡𝘰𝘯𝘦 𝘎𝘦𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘜𝘈𝘚. 𝘐𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘢𝘴𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘳𝘰𝘯𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘋-𝘍𝘭𝘪𝘨𝘩𝘵 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭’𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘶𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘭’𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘳𝘵.5 𝘥𝘦𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘌𝘕𝘈𝘊 𝘜𝘈𝘚-𝘐𝘛 𝘥𝘦𝘭 04 𝘨𝘦𝘯𝘯𝘢𝘪𝘰 2021 𝘦 𝘭’𝘢𝘳𝘵.15, 𝘱𝘢𝘳𝘢𝘨𝘳𝘢𝘧𝘰 3 𝘥𝘦𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘌𝘜 947/2019 𝘌𝘈𝘚𝘈, 𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘓𝘢 𝘔𝘢𝘥𝘥𝘢𝘭𝘦𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘦𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘴𝘰𝘳𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘪 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘷𝘪𝘯𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘦𝘦𝘯𝘴𝘩𝘰𝘵 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘨𝘰.

𝘐𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘮𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘶𝘨𝘨𝘦𝘳𝘪𝘳𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘌𝘕𝘈𝘊 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘰, 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘷𝘶𝘭𝘯𝘦𝘳𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘭’𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘳𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘶𝘳𝘣𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘮𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 2000 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘻𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 (𝘡𝘗𝘚) 𝘦 𝘻𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 (𝘡𝘚𝘊). 𝘐𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦, 𝘴𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘥𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘪𝘵𝘰 𝘢𝘥 𝘌𝘕𝘈𝘊, 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘓𝘦𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘪𝘦𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘰𝘵𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰, 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘨𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘦 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢, 𝘦𝘷𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘭𝘢 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦́ 𝘷𝘰𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘌𝘯𝘵𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰, 𝘯𝘦́ 𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘳𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢𝘵𝘢. 𝘓𝘰 𝘥𝘪𝘤𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘮𝘦, 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘳𝘰𝘯𝘪, 𝘢𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦𝘥 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘶𝘯𝘢 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘮𝘢 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘌𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘷𝘪𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘦 𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘪 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘵𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘪𝘯 𝘥𝘦𝘳𝘰𝘨𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘪.

𝘚𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘰, 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘜𝘈𝘚 (𝘥𝘳𝘰𝘯𝘪), 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘦 𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪, 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘯𝘨𝘰 𝘢 𝘚𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘮𝘪 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘧𝘰𝘯𝘪𝘤𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘊𝘰𝘳𝘥𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘪 𝘊𝘭𝘢𝘶𝘥𝘪𝘶 𝘚𝘪𝘮𝘢.”


𝐃-𝐅𝐥𝐢𝐠𝐡𝐭: come leggere e interpretare le Zone Geografiche UAS quando i layers sulla mappa si sovrappongono parzialmente o completamente.

****

Come promesso, ho realizzato un’infografica per mostrare, soprattutto ai neofiti, la dinamica e come vanno individuate le zone geografiche rappresentate su vari livelli (layers) che spesso si sovrappongono e si confondono.

Spesso può capitare che una zona geografica UAS segnalata su D-Flight con layer “rosso” sia attiva nei giorni e in orari indicati nell’AIP-Italia e quindi non riporta un divieto h24. In questo caso, 𝙛𝙪𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙧𝙖𝙧𝙞 𝙨𝙩𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙩𝙚 𝙡𝙚 𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙖𝙩𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙊𝙥𝙚𝙣 𝙘𝙤𝙣 𝙞 𝙙𝙧𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙤𝙫𝙚𝙧 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙖 𝙖𝙪𝙩𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, anche se il layer “rosso” rimane presente sulla mappa. In caso di sovrapposizione di una zona geografica anche se negli orari quando non è attiva con altre zone geografiche eventualmente presenti, bisogna verificare sempre se queste ultime zone siano attive e rispettate le limitazioni/restrizioni indicate.

Nell’infografica ho preso a caso come esempio LI R53/C – Viterbo, una zona regolamentata vietata agli UAS quando attiva per intensa attività di aerei leggeri ed elicotteri dell’Esercito e che si sovrappone con alcune aviosuperfici ed un’elisuperficie.

Spero sia utile e per chi non riesce a zoomare l’immagine, lascio il link per scaricare l’infografica in formato PDF.

[https://drive.google.com/…/14krjvY0p5LSBIbEq0Yu…/view…](https://drive.google.com/…/14krjvY0p5LSBIbEq0Yu…/view…)


Tutte le reazioni:

8Tu e altri 7

clicca la foto per vedere l’articolo sul sito web

Domanda adesione al Corso, da scaricare compilare e inviare alle mail dedicate

Ringrazio soprattutto @SimaClaudiu, altro Ringraziamento va al Dott.Francesco de Nardo Consulente e Dirigente del CSEN e Fiscocsen Catanzaro per questo riconoscimento che con noi ha creato ( il Primo consulente Tecnico Sportivo su Droni e Aeromodellismo Certificato dal Ministero di Sport e Salute ed il CONI ).

clicca la foto per saperne di più

****

Visto che è un argomento molto discusso e si fa ancora tanta confusione quando si tratta di sorvolo di persone e spesso si fa riferimento a presunti assembramenti di persone anche quando non è il caso, basandosi erroneamente sui numeri e non sulla densità delle persone e sulle circostanze, ho creato tre infografiche prendendo come esempio la Piazza Duomo di Milano con presenze di persone e situazioni diverse.

Ricordo inoltre che il regolamento europeo sui droni vieta il sorvolo di assembramenti di persone e non parla di poche, molte o troppe persone, insomma non vi è un numero specifico e ben definito, ma fa riferimento ad “ 𝙪𝙣 𝙜𝙧𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙧𝙞𝙚𝙨𝙘𝙤𝙣𝙤 𝙖𝙙 𝙖𝙡𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙣𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙞𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙫𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙙𝙧𝙤𝙣𝙚 𝙖 𝙘𝙖𝙪𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙣𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞 “. Quindi, non è un numero definito di persone a creare un assembramento, ma la loro densità all’interno di uno spazio che rende impossibile loro di spostarsi ed allontanarsi velocemente per evitare un’eventuale caduta del drone.

Quando e come possono essere sorvolate persone non coinvolte con un drone marcato C0 (MTOM <250 grammi)

e 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙨𝙞 𝙘𝙧𝙚𝙖 𝙪𝙣 𝙖𝙨𝙨𝙚𝙢𝙗𝙧𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙨𝙘𝙖𝙩𝙩𝙖 𝙞𝙡 𝙙𝙞𝙫𝙞𝙚𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙤𝙧𝙫𝙤𝙡𝙤?🧐

P.S. Il post tratta esclusivamente il concetto di assembramento, quindi per cortesia non tiriamo in ballo come ahimè spesso accade altri argomenti come privacy, GDPR, altezze od altro… non in questo post. Grazie.





clicca la foto per entrare nel sito

L’addestramento necessario per far volare il proprio drone nella categoria open varia in base al tipo di drone. A partire dal 1° gennaio 2024, i requisiti di addestramento per i piloti remoti saranno quelli indicati di seguito.

Due infografiche per rendere più comprensibile la differenza fra i droni < 250 gr. con la marcatura di classe C0 ed i droni < 250 gr. autocostruiti da privati o senza marcatura di classe già immessi sul mercato entro il 1° gennaio 2024 con MTOM/MTOW dichiarata e quindi rispondenti all’art. 20 (a) del Reg (EU) 2019/947.

1 Comment

  1. pianetadronisport-asdaps

    Complimenti Claudiu Sima , Informazioni utilissime per tutti noi, https://www.facebook.com/groups/738532469547885/user/100000199264830

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.